Caricamento Eventi

PREMESSE ALLA 1° EDIZIONE


L’ambizioso obiettivo dello stage è incentivare la nascita e la crescita di strutture che siano in grado di accogliere e gestire cani morsicatori, e di creare inoltre una rete di centri sul territorio nazionale che siano in grado di collaborare per la riabilitazione di cani pericolosi. I cani morsicatori purtroppo sono sempre più numerosi, e c’è la necessità che più rifugi in Italia siano in grado di creare un reparto (Cerbero) strutturalmente adeguato ad accogliere questo tipo di cani gestito da personale correttamente formato.

COME SI ARTICOLA LO STAGE E QUANDO

Lo stage si articola in 2 moduli, ognuno dei quali ha una parte di teoria online e una parte pratica a Magnago e in un 3° modulo di follow up personalizzato che prevede consulenza e accompagnamento in loco. Si può decidere di seguire tutti i moduli o solo uno.

Primo modulo | Parte 1: la teoria

21 giugno 2020 ore 9:00 – 12:30 circa | ONLINE
Premesse, contenuti del progetto Cerbero, finalità, modello di gestione (rivolto ad operatori e gestori del settore)
9.00-9.30 introduzione a cura di Vitadacani, logiche e finalità del progetto e obiettivi del corso
9.30-11.30 classe online con slides sul protocollo riabilitativo Cerbero.
11.30 break
11.45-12.30 domande, approfondimento e dibattito.

Primo modulo | Parte 2: la pratica

sarà svolta su prenotazione in gruppi di 2/4 persone per rispettare il distanziamento sociale e per ottimizzare l’apprendimento.
I partecipanti dovranno prenotare la sessione pratica nelle domeniche pomeriggio di settembre, ottobre e entro 8 novembre
domenica pomeriggio
ore 14:00 arrivo e introduzione alla struttura
ore 14.30 osservazione tecniche riabilitative
ore 16.30 domande e conclusioni

Il secondo modulo è previsto il 15 novembre 2020 ed è dedicato all’operatività (rivolto soprattutto a operatori e riabilitatori, oltre che ai gestori)
Terzo modulo: date da concordare individualmente. E’ un follow up in sede presso ciascuna organizzazione o gruppo aderente. Di durata variabile a seconda del tipo di follow up.

IL COSTO

La quota per il modulo 1 e il modulo 2 è di 50 euro a persona per ogni modulo, più una quota associativa annuale di 25 euro per chi non è già socio di vitadacani (una tantum). Restano a carico di ogni partecipante le spese di viaggio “per” e “da” il parcocanile. La tariffa per il terzo modulo ovvero il follow up personalizzato è variabile.

per info scrivere a stage@vitadacani.org per iscriversi, compilare il form sotto

Errore: Modulo di contatto non trovato.


Verrai contattato per una chiacchierata di reciproca conoscenza.

specificando nella causale “stage cerbero modulo X”. Al posto della X, mettere il numero del modulo a cui si sta per partecipare.

Si consiglia, per lo svolgimento dell’attività, un abbigliamento comodo e sportivo.