Distribuiti in 4 rifugi, la nostra associazione si occupa di gestire e accudire direttamente circa 600 animali sottratti allo sfruttamento e all’abbandono. Tra questi ci sono 200 cani da adottare, 4 bovini, 150 suini (maiali e cinghiali), 6 asine, 1 pony, circa 120 tra pecore e capre e centinaia di pennuti (galline e piccioni).
Abbiamo salvato e manteniamo inoltre 5 scimmie ospiti del Parco Faunistico di Piano dell’Abatino, vicino a Rieti.


Distribuiti nei 2 rifugi, quello di Arese e quello di Magnago, ci prendiamo cura di circa 200 cani da adottare.
Per i cani abbiamo avviato il progetto Cerbero per l’accoglienza e la riabilitazione dei cani lista di soppressione, il progetto DL4 per la trattativa, il riscatto e l’accoglienza di animali “da laboratorio”, il progetto La Valle dei Goblin, per il supporto alle famiglie con un animale disabile.



L’Associazione accoglie più di 450 animali sfuggiti al ciclo produttivo di latte, carne e uova.
La domenica pomeriggio è possibile venire a conoscerli scrivendo una email a porcikomodi||@|vitadacani.org
Le adozioni a distanza sono per noi un aiuto fondamentale. Per alcuni animali è l’unico sostegno che abbiamo. Noi ci mettiamo competenza, impegno, amore, tempo e soldi ovviamente ma non basta a sfamarli e curarli tutti, abbiamo bisogno del vostro aiuto.






Le pecore e le capre
Poter assistere alle dinamiche di un gregge, da allegria e gioia. Sono animali simpaticissimi, i piccoli sono vivaci e giocherelloni, si rincorrono, saltano, fanno capriole.
Le asine e i pony
Cavalli e asini, nell’accezione comune, vengono visti come “animali da lavoro”, meri strumenti al servizio dell’uomo, utilizzati nei lavori pesanti, nello sport, negli spettacoli circensi.
I maiali e i cinghiali
La loro capacità di apprendimento, incluso il linguaggio umano, è superiore a quella di un cane. La loro abilità e capacità nel gioco è superiore a quella di un bambino di tre anni…
