Consigli
I cani soffrono il caldo?
La risposta ovviamente è si. Lo soffrono i cani a casa e a maggior ragione lo soffrono i cani in canile.
Come spiega bene anche il Ministero della salute, tra i pericoli che maggiormente possono arrecare danno ai nostri amici animali, ci sono certamente il colpo di calore e il colpo di sole.

Il colpo di calore
Il caldo eccessivo, soprattutto se associato ad un alto tasso di umidità, può rappresentare un problema molto serio per la loro salute.
La loro termoregolazione avviene attraverso piccoli e frequenti atti respiratori, gli animali sono in grado di far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore.
Un altro punto importante per la loro termoregolazione, sono i polpastrelli (i cosiddetti cuscinetti delle zampe), per questo è sempre bene non farli camminare sull’asfalto se questo è rovente.
Le temperature dell’asfalto infatti possono innalzarsi molto rispetto a quelle dell’aria. Se la temperatura dell’aria è di circa 30°, quella dell’asfalto potrebbe arrivare fino a 55° rischiando il colpo di calore o danni alle zampe.
Il cane ha una temperatura media di 38,5 – 39 e quando ha un colpo di calore, il sistema di termoregolazione non è più in grado di mantenere la temperatura corporea entro i limiti fisiologici e la temperatura corporea si innalza sino a 41–43°C ed è sempre necessario intervenire con urgenza.
Il colpo di sole
Il loro mantello mantiene costante la temperatura corporea e il pelo svolge un’azione di filtro per i raggi solari isolando la cute dal surriscaldamento. Ma dobbiamo sempre considerare che gli animali a mantello nero sono a rischio perché il colore scuro aumenta
l’assorbimento dei raggi solari e gli animali a mantello e cute bianchi sono particolarmente sensibili ai raggi solari, specialmente nella zona della testa, occhi, orecchie e muso.

LE PASSEGGIATE CON I CANI OSPITI
Così come non porteresti fuori il tuo cane nelle ore più calde, nemmeno i cani ospiti del canile dovrebbero uscire in quelle ore ed è per questo che in estate ti chiediamo di non venire prima delle 16:30.
Ma se vedi che anche sul tardi ci sono ancora più di 30°, meglio soprassedere quel giorno oppure considera che non ti daremo in passeggiata i cani più a rischio come gli anziani.
Per i cani che porterai in passeggiata, ti chiediamo di:
Come riconoscere se il cane è sofferente?

In questa stagione, ti chiediamo anche di prestare attenzione ai forasacchi. Penetrano con facilità nella pelle, nelle narici e nelle orecchie e possono provocare gravi danni. Se ti accorgi di atteggiamenti anomali come il continuo scuotimento della testa o starnuti ripetuti, avvisaci.
Come aiutarci a migliorare la loro condizione in canile?
Ma regalandoci piscine ovviamente :), sotto ne troverete alcune adatte. Buona estate a tutti!