Gestiamo 5 rifugi nei quali accudiamo circa 500 animali di più di 10 specie diverse

LOGO PORCIKOMODI

PORCIKOMODI

Il progetto porta in salvo, concretamente, individui dal macello e all’industria della carne e dei suoi sottoprodotti, e insieme denuncia le atroci condizioni delle loro condizioni di vita.
Nasce in Vitadacani nel 2000, il suo obiettivo è duplice: abbattere il muro del silenzio che rende possibile, ben nascosto, lo sfruttamento sterminato degli altri animali e scardinare la convinzione che gli animali siano cibo o strumento per produrre qualcosa, che debbano servire a qualcosa o a qualcuno e non abbiano un significato di per sé.

LOGO LE BAMBINELEBAMBINE

Il progetto nasce a sostegno di un branco di macachi fasciculares di cui abbiamo deciso, per una serie di assurde contingenze, di farci carico.
Sono tutte femmine, relativamente piccole di dimensioni ( più o meno come un gatto) per questo ribattezzate affettuosamente le Bambine.
Sono state salvate da un destino tragico che le avrebbe portate sui tavoli dei laboratori o nelle gabbie di collezioni private.

PROGETTO CERBERO

L’obiettivo del progetto è riabilitare e riallocare, se è il caso, i cani potenzialmente pericolosi.
Nella maggior parte dei casi i cani vengono recuperati. Ci vuole tempo, pazienza e amore, ma molti dei cani entrati nel progetto Cerbero sono oggi felicemente inseriti in nuovi e idonei contesti familiari. Non sempre succede. Non tutti i cani diventano gestibili.
Quelli che rimangono continuano a vivere presso il centro che per sua struttura è in grado di gestirli senza forzarli ad un rapporto con l’uomo o con gli altri animali, consentendo comunque loro una vita degna e piena. Nell’Amore e nel Rispetto, come deve essere la vita di ogni cane!

PROGETTO DL4

Dal 1998 Vitadacani Onlus si occupa di contattare i laboratori di vivisezione per riscattare, ove possibile, gli animali che hanno subito una sperimentazione e che possono essere anche solo parzialmente recuperati (cani ma anche gatti ed altri animali) ed evitarne la soppressione che segue automaticamente la fine degli esperimenti.

LA VALLE DEI GOBLIN

Gli animali disabili hanno diritto di vivere e di essere accuditi nel modo corretto.
Con questo progetto tentiamo di diffondere l’idea che la malattia, la difficoltà a deambulare, l’immobilità, le amputazioni o menomazioni sono eventi drammatici da affrontare, perché purtroppo, fanno parte della vita.

L’obiettivo è rendere privati e strutture in grado di gestire i disabili, con il nostro aiuto, e l’ausilio di supporti per deambulare nel caso di disturbi della mobilità.

VITADATOPI

I topi seguiti da Vitadatopi, sono nati in cattività perché provengono da laboratori dove erano destinati alla sperimentazione didattica e scientifica. E’ importante rimarcare che i nostri topini sono tutti salvati da situazioni drammatiche, ma perfettamente sani e, non avendo mai conosciuto la libertà non sono normalmente in grado di sopravvivere autonomamente. Sono esseri viventi, bellissimi e intelligenti, che non meriterebbero di venire trattati come oggetti, soprammobili o premi da baraccone.

Dove siamo

Parcocanile di Arese

via Mattei, 140 Arese (MI)

349 0581076

vitadacani@vitadacani.org

Santuario e Parcocanile di Magnago

via Ungaretti, 34 Magnago (MI)

349 0581076

porcikomodi@vitadacani.org | vitadacani@vitadacani.org

Santuario di Chiari

Pontoglio n. 4/a Chiari (Bs)

333 682 713

porcikomodi@vitadacani.org