
Il progetto Porcikomodi nasce in Vitadacani nel 2000 e da allora, l’obiettivo del progetto si può dire sia abbattere il muro del silenzio. Quel muro del silenzio che rende possibile, ben nascosto, lo sfruttamento sterminato degli altri animali.
Porcikomodi tenta di portare in salvo, concretamente, individui dal macello e dall’industria della carne e dei suoi sottoprodotti e insieme di comunicare le atroci condizioni di vita degli stessi animali in quei luoghi senza tempo: le fabbriche della morte e le catene di smontaggio.
Attraverso il progetto Porcikomodi, Vitadacani accudisce circa 450 animali liberi e liberati. La maggior parte ospite del santuario di Magnago.
Puoi venire a conoscerci la domenica pomeriggio su appuntamento scrivendo a porcikomodi@vitadacani.org
Sostieni il progetto e gli animali ospiti
Porcikomodi Magnago
Cosa sono i Santuari
Sono i rifugi che accolgono gli animali “normalmente” considerati cibo.
Riscattati, regalati, ceduti, sottratti e liberati da sofferenza e schiavitù.
Non chiediamo la provenienza ai nostri ospiti. Ma non intessiamo un rapporto economico con chi li tiene prigionieri, li sfrutta e li considera carne da vendere al chilo
SANTUARIO DI MAGNAGO (MI)
Immerso nella campagna, in prossimità dell’aeroporto di Malpensa, il santuario di Magnago insiste su un’area di circa 40.000 metri quadrati. Qui nasce e si sviluppa il progetto Porcikomodi.
Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia
I santuari sono quei luoghi che ospitano animali salvati dallo sfruttamento dell’industria della carne (ma anche del divertimento o della sperimentazione animale).