Stage Porcikomodi 2020
Ritorna lo stage più atteso dagli attivisti. Un’esperienza intensa e formativa sia dal punto di vista pratico che sotto il profilo teorico. Un momento di incontro, confronto e approfondimento. Un incubatore di progetti che, anno dopo anno, germogliano, per mano di attivisti passati e formati qui. Nella culla del santuario di Magnago, che, d’estate, incredibilmente, si trasforma in fornace di idee, palestra di pensieri e iniziative. L’ambizioso obiettivo è incentivare la nascita e la crescita di strutture che accolgano gli animali salvati dall’industria della carne. Perchè per fortuna, sono sempre di più quelli tra loro che riescono a salvarsi, per pura casualità, o per un incontro fortunato o a seguito di trattative estenuanti di enti o attivisti. Anche i Santuari, per tanto, devono necessariamente, crescere e moltiplicarsi. Gli stage porcikomodi servono a questo.
Abbiamo iniziato nel 2013 con stage formativi per la gestione di animali selvatici e dal 2015 portiamo con successo lo stage Porcikomodi per la gestione di rifugi per animali da reddito. Questo stage è quindi al suo quinto anno e, come sempre, si rivolge a persone dinamiche e intraprendenti, interessate ad approfondire le tematiche proposte o perché già volontari in altre strutture o perché attivisti o perché animati dalla prospettiva o anche solo dal desiderio di aprire in futuro una struttura per animali salvati dall’industria della carne. Pensiamo a studenti in discipline veterinarie o naturalistiche, a volontari di associazioni animaliste o ambientaliste, ad attivisti in ambito antispecista, o a persone con a disposizione del terreno che desiderano costruire qualcosa di utile per gli animali e non sanno come e da dove cominciare.
Alcune foto degli stage passati
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo dovuto rivedere la modalità di accesso allo stage Porcikomodi. I contenuti rimangono i medesimi ma la modalità di fruizione sarà in parte in presenza e in parte online.
L’intento del corso è sia dare la possibilità, nelle sessioni di lavoro pratico, di sperimentare direttamente sul campo l’attività che in rifugio si deve affrontare quotidianamente, sia trasmettere, nelle sessioni teoriche, contenuti riguardanti la gestione di una struttura per animali.
Sarà data l’occasione di assistere e contribuire a quanto ogni giorno si svolge in un Santuario, partecipando in maniera più o meno attiva alla pulizia degli spazi dove gli animali vivono, alla somministrazione del cibo, alle cure veterinarie, all’osservazione comportamentale, alla manutenzione delle strutture… tutto ovviamente nel rispetto totale degli ospiti, quindi compatibilmente con la loro sicurezza e tranquillità.
LA FORMAZIONE TEORICA
L’attività di formazione teorica sarà articolata in moduli con lezioni ed interventi tenuti da diversi docenti online. Ognuno potrà organizzarsi e seguire la lezione da casa propria. Al termine della lezione, si potrà intervenire e fare domande.
Le docenze verranno gestite da attivisti di vitadacani (con esperienza ormai ultradecennale nella gestione di uno tra i più grandi e primi centri in Italia) per quanto attiene il contesto, gli aspetti amministrativi, gestionali, strategici, di raccolta fondi, nonché l’apparato normativo dei Santuari. L’ambito veterinario sarà affrontato da diversi medici-veterinari esperti nelle varie specie che un Santuario può ospitare, mentre l’aspetto etologico sarà affrontato dalla professionista che opera nella struttura e collabora ai progetti di vitadacani in ambito etologico e di riabilitazione comportamentale.
DATE E ORARI
in base alla disponibilità dei docenti, a breve, verrà definita la corrispondenza tra lezione e contenuto, ma le date saranno, in linea di massima, le seguenti:
Giovedì 27 Agosto dalle ore 20 alle 22:00 | Benvenuto e introduzione. Lo scenario legislativo e regolamentare di riferimento. Il vuoto normativo. Il riconoscimento giuridico. La Rete dei Santuari. Le attività preliminari all’apertura e le attività amministrative e gestionali.
Venerdì 28 Agosto dalle ore 20 alle 22 | Etologia: caratteristiche di ogni specie secondo natura. Gestione degli animali in branchi. Inserimenti di nuovi individui. Libere relazioni intraspecifiche e interspecifiche.
Sabato 29 Agosto dalle ore 10 alle 12 | Asini, pony, cavalli: gestione in Santuario. Caratteristiche, patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
dalle ore 14 alle 16 | Fundraising: strategie per la raccolta fondi. Come stare in piedi.
Domenica 30 Agosto dalle 9:30 alle 11:30 |Uccelli selvatici e “da cortile”: galline, galli, uccelli da cortile e uccelli. Corretta gestione, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
dalle ore 11:45 alle 13:30 | Roditori e lagomorfi: la corretta gestione, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
Giovedì 3 Settembre dalle 20 alle 22:30 | La gestione sanitaria: La logica dell’utilizzo dei farmaci nei così detti animali da reddito. Normativa e regolamenti su prestazioni veterinarie, medicinali e scorte. A seguire I maiali: gestione in Santuario. Caratteristiche, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
Venerdì 4 Settembre dalle 20 alle 22 | I ruminanti: capre, pecore, mucche, tori, buoi: gestione in Santuario. Caratteristiche, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
Sabato 5 Settembre dalle 10 alle 12 | follow up e considerazioni generali
NOTA: le sessioni saranno registrate e rese poi fruibili agli stagisti. Il programma potrebbe subire variazioni.
LA FORMAZIONE PRATICA
da giovedì 10 a domenica 13 Settembre.
DOVE
I giorni di formazione pratica si terranno presso il Santuario Porcikomodi di Magnago. Immerso nella campagna, il santuario di Magnago insiste su un’area di 40.000 metri quadrati, con un’ampia zona a prato e pascolo e una parte boschiva. La cornice affascinante del parco, in estate di un verde rigoglioso e brillante, è punteggiata di ricoveri dove si riposano sereni gli animali, che salvati dall’essere merce venduta al kilo, sono liberi allo stato brado. Attualmente vivono con noi più di 200 tra maiali, cinghiali, capre, pecore, asini, pony, mucche, tori, volatili e animali da cortile. Pochissime recinzioni delimitano lo spazio di chi non va d’accordo con gli altri. Il resto degli animali vive libero per il santuario secondo la propria natura e i propri ritmi individuali. Molto pigri, per la verità!
LA FORMAZIONE PRATICA
Quotidianamente i partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che seguiranno operatori e tutor nello svolgimento delle mansioni relative ai principali ambiti di intervento, ovvero lo svolgimento di attività di accudimento, pulizia, somministrazione del cibo, di interventi di manutenzione delle strutture e dei ricoveri e realizzazione di manufatti ed espedienti di arricchimento ambientale e alimentare. La suddivisione in gruppi permetterà un maggiore coinvolgimento nell’espletamento delle attività quotidiane e la conseguente ottimizzazione dell’apprendimento delle pratiche messe in atto. La didattica verrà erogata con modalità di “learning by doing”.
CONTENUTI E ATTIVITA’
L’arrivo è previsto per le ore 9 di giovedì 10 settembre presso il santuario Porcikomodi a Magnago (MI). La mattina di giovedì sarà dedicata alla reciproca conoscenza e alla visita del santuario. Successivamente le attività saranno:
Accudimento e pulizia
Workshop saldatura e costruzione ripari
Arricchimenti ambientali
La domenica pomeriggio verranno posizionati gli arricchimenti prodotti e a seguire il workshop sull’osservazione etologica
Ogni gruppo, ogni giorno, si alternerà tra le varie attività.
LA GIORNATA TIPO
La giornata tipo sarà articolata come segue:
ore 9.00 – attività di formazione pratica
ore 11.15 – coffee break
ore 11.30 – attività di formazione pratica
ore 13.15 – pausa pranzo
ore 14.30 – attività di formazione pratica
ore 16.00 – pausa caffè/merenda
ore 16.15 – attività di formazione pratica
ore 19.00 – chiusura giornata e saluti
Il pranzo e le merende sono inclusi.
La cena e il pernottamento non sono previsti.
LA CONSULENZA PERSONALIZZATA
date da definire insieme
DOVE
La consulenza personalizzata prevede la possibilità di fare delle videoconferenze online e la possibilità di effettuare insieme un sopralluogo del posto in cui pensate di fare il rifugio.
LA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Ti supportiamo durante l’apertura per qualsiasi dubbio o incertezza, sia per consulenze veloci con moduli di 30 minuti prenotabili via email che per sopralluoghi che per sopralluoghi il loco.
CONTRIBUTO ECONOMICO
Ai contributi sotto riportati, vanno aggiunti 25€ di tessera associativa per chi non è già socio di vitadacani.
Restano a carico di ogni partecipante le spese di viaggio per e da il Santuario di Magnago. Non sono previsti pernottamenti e cene.
La realizzazione dello stage formativo rientra nel progetto Porcikomodi, finalizzato al mantenimento degli ospiti presso l’omonimo Santuario. Con le quote di partecipazione allo stage i partecipanti contribuiranno direttamente a sostenere le spese, ordinarie e straordinarie, necessarie per garantire agli animali rifugiati, una vita il più possibile simile a quella che avrebbero nel loro habitat naturale.
Formazione completa
- partecipazione a tutti i moduli di lezioni online
- registrazione delle lezioni
- 4 giorni di pratica presso il rifugio di Magnago dal 10 al 13 Settembre
- coffee break, merende e pranzi inclusi
Formazione SOLO Teoria
- partecipazione a tutti i moduli di lezioni online dal 27/08 al 05/09
- registrazioni ed eventuale materiale didattico
Formazione SOLO Pratica
- 4 giorni di pratica presso il rifugio di Magnago dal 10 al 13/09
- coffee break, merende e pranzi inclusi
1 Sessione teorica
- partecipazione a 1 singolo modulo di lezione online a scelta tra quelle proposte dal 27/08 al 05/09
- registrazione ed eventuale materiale didattico
1 giornata di pratica
- 1 giorno di pratica presso il rifugio di Magnago a scelta dal 10 al 13/09
- coffee break, merenda e pranzo inclusi
Cons. personalizzata online
- Videoconferenza per consulenza personalizzata, prenotabile via email (moduli da 30 minuti).
Cons. personalizzata in loco
- Consulenza personalizzata in loco, prenotabile via email
ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni scrivere a stage@vitadacani.org
Scegli come donare – CAUSALE “donazione libera Stage Porcikomodi”
La tua donazione a Vitadacani gode delle agevolazioni fiscali riservate alle donazioni in favore delle ODV.
COSA È UN SANTUARIO
Il santuario è il luogo fisico dove vivono gli animali liberati, liberi, rifugiati. Lì si sviluppa, si suscita, si sperimenta l’empatia. Nel santuario ogni animale è ambasciatore della propria specie. Ci racconta in silenzio eloquente, meglio che con mille parole, come dovrebbe essere la sua vita e quasi mai è. I santuari sono un nuovo punto di vista sul mondo, ove si semina una rivoluzionaria possibilità. Possono contagiare irrimediabilmente chi ci si sofferma.
M’interessa la parte teorica generale sulla normativa, la gestione sanitaria, l’etologia e il fundraising. Fatemi sapere quali sono i moduli relativi a questi argomenti e quanto devo, oltre naturalmente all’iban e causale. grazie