

BuonCompleanno
18 Settembre 2022 | 10:00 - 22:30
| LiberoBUON 30° COMPLEANNO VITADACANI
Domenica 18 settembre – in via Ungaretti 34, Magnago (MI)
Ce l’abbiamo fatta!! Abbiamo salvato il rifugio grazie al supporto di tutti, Magnago è nostro e degli animali che lo abitano!
E’ arrivato il momento di festeggiare insieme. Quale momento migliore se non un compleanno?
Un evento super speciale che non potete perdere 😀
Alle 10 apriremo i cancelli e potrete godervi una giornata fittissima di banchetti e ottimo cibo, tantissimi ospiti speciali e, da mattina a sera, workshop, conferenze e attività di intrattenimento.
Prenotazione obbligatoria QUI! oppure inquadra il QRCODE qui a fianco.
In caso di pioggia l’evento sarà rinviato al 2 ottobre
L’intero incasso della giornata andrà per il mantenimento degli animali che si avrà l’occasione di conoscere finalmente dal vivo.
MEDIA PARTNER
SPONSOR
COSA MANGERAI?

dalle 10 alle 21
tantissime cose buone, 100% veg tra cui scegliere:
Panini, Burger e Arrosticini o ancora tra i nostri fantastici fritti: Arancini, Sofficini, Olive Ascolane, Patatine.
Ovviamente per chiudere, golosissimi dolci!
dalle ore 13
saranno disponibili Paella e Lasagne!
dalle ore 19
tutti a mangiare una fantastica Cacio e Pepe a base di Gondino o un fantastico risotto al limone
PROGRAMMA
Ore 10:00 apertura bar, stand e area tattoo.
Durante tutta la giornata, presenti a farci gli auguri, Alfredo Meschi, Artivista che nel 2016 ha scelto di diventare un manifesto totale, una performance permanente tatuandosi 40.000 X sul corpo e il fotografo del progetto “In the blink of an eye”, Massimo Giovannini, vincitore di numerosi premi.
Grazie a loro e alla presenza dei tatuatori: Amanzio, Francesca Komorebi, La Tati e Circle du Freak durante tutta la giornata, ci si potrà tatuare la X oppure la scritta “NON DPA” (non Destinato alla Produzione di Alimenti). (Solo questi due tattoo non altro).
Area Workshop e Laboratori per Bambini
ORE 11:30 – WORKSHOP – Un saluto all’estate: melanzane mon amour!
Gli ultimi caldi ci regalano le ultime melanzane di stagione, simbolo dell’estate e must di piatti sfiziosi legati al sole e ai sorrisi. La docente di FunnyVeg Academy Giulia Giunta propone un percorso culinario che le vede protagoniste, ispirandosi alla tradizione del Sud Italia.
Giulia Giunta è docente di alimentazione per la famiglia alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 dà vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all’attività di cuoca e foodblogger. Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino (Mondadori, 2016).
ORE 15:00 – LABORATORIO PER BAMBINI – Il Segno che fa il disegno. In quanti modi posso disegnare un cane?
Strumenti vari/tempera su carta
Durata 40 minuti circa
Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari® per la ceramica.
Di Elisabetta Erica Tagliabue vegana da circa dieci anni. Artista, docente di discipline plastiche e operatrice Metodo Bruno Munari ® , integra il suo Amore per gli animali e l’ambiente con l’arte. Da sempre condivide vita e spazi con gli animali e non potrebbe concepire la propria vita senza di loro.
Da anni i suoi migliori amici-cani sono Neri e Nora e i suoi guardiani dell’anima sono i gatti Nike, Sir, April e Spillo.
ORE 17:00 – LABORATORIO PER BAMBINI – La Forma: Animali fantastici.
Pastelli su carta
Durata 40 minuti circa
Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari® per la ceramica.
Di Elisabetta Erica Tagliabue vegana da circa dieci anni. Artista, docente di discipline plastiche e operatrice Metodo Bruno Munari ® , integra il suo Amore per gli animali e l’ambiente con l’arte. Da sempre condivide vita e spazi con gli animali e non potrebbe concepire la propria vita senza di loro.
Da anni i suoi migliori amici-cani sono Neri e Nora e i suoi guardiani dell’anima sono i gatti Nike, Sir, April e Spillo.
Area Conferenze – Mattina
A partire dalle ore 10:30 vogliamo dedicare un importante momento alla riflessione sull’attivismo e sul movimento di liberazione animale passato, presente e futuro. Coordinano Barbara Balsamo e Silvia Molè.
Barbara Balsamo, autrice di vari articoli e curatrice della pubblicazione italiana di Steven best del libro “Liberazione Totale. La Rivoluzione del XXI secolo”, Ortica Editrice. Curatrice con Silvia Molè della pubblicazione Carne da macello di Carol Adams edizioni VandA, paura de pianeta animale di Jason hribal edizione Ortica e Il caso del cane marrone di Peter Mason edizione VandA.
Silvia Molè, attivista antispecista, membro di Parte in Causa, conduce da cinque anni una rubrica antispecista su Radio Radicale, blogger di fallacielogiche.it e segretaria di Parte in Causa. Ha curato con Barbara Balsamo la pubblicazione Carne da macello di Carol Adams edizioni VandA, paura de pianeta animale di Jason hribal edizione Ortica e Il caso del cane marrone di Peter Mason edizione VandA.
Ore 11:30 – Proiezione documentario “Animal people”
Il film ha avuto 15 anni di lavoro e segue 6 attivisti per i diritti degli animali, tutti etichettati come terroristi domestici e messi sotto sorveglianza dell’FBI per aver guidato le proteste contro i principali test sugli animali dell’azienda Huntingdon Life Sciences.
Joaquin Phoenix, produttore esecutivo, precisa, “Il film parla di molto più di questo caso. Si tratta di questioni fondamentali riguardanti la libertà di parola, il cambiamento sociale e il potere aziendale che non sono mai state così urgenti nel nostro mondo”.
in ENG sottotitoli in ITA a cura di @Assemblea Antispecista
Area Conferenze – Pomeriggio
ORE 14.15 – Immagina. La vita segreta delle galline
Alessandra Manfredi e Sara d’Angelo, ci parlano di una storia di prigionia e liberazione per raccontare le violenze subite dalle galline negli allevamenti.
A seguire Book signing
ORE 15.30 – Happy Meat. La grande bugia.
Le pagine silenziose, una dopo l’altra, urlano che la carne felice non esiste. E ci mostrano il viaggio, di chi è fortunato, dallo sfruttamento alla libertà, nei santuari.
Con Roger Olmos, illustratore spagnolo, autore di SENZAPAROLE, AMIGOS e HAPPY MEAT editi da #logosedizioni.
A seguire book signing
ORE 16.45 – Versi selvatici e altre poesie.
Olmo Losca è un poeta e scrittore di racconti e novelle per adolescenti. È autore inoltre di saggi e articoli sulla questione animale, ecologismo e critica sociale. La sua poesia, principalmente sociale, affronta le discriminazioni a largo spettro: da quella di genere a quella dei popoli oppressi, da quella di classe a quella di specie. È stato un militante libertario nel contesto della liberazione animale fin dagli anni 80. Nel 1996 lascia la città per isolarsi in alta montagna, dove lavora e gestisce dei rifugi alpini, oltre a studiare da vicino le dinamiche degli animali selvatici in contesti non antropizzati.
Attualmente sta lavorando a un libro di favole che hanno come fulcro l’emancipazione totale a prescindere dalla specie.
ORE 18.00 – I nostri primi 30 anni.
Intervista a Vitadacani a cura di Silvia Molè.
ORE 19.00 – Visita al tramonto
Andiamo a conoscere gli animali ospiti del rifugio e le loro storie.
BANCHETTI PRESENTI … in aggiornamento