Gnocchi al sugo rosso

ricette gnocchi al sugo

Fatti solo con patate e farina, gli gnocchi 100% vegetali sono ottimi, facili e veloci da fare … se siete in pochi a mangiarli.
Farli e cucinarli per quasi 100 persone è stata una sfida VINTA ma che non rifaremo tanto presto!
Complimenti al nostro splendido Gruppo Cucina che li hanno fatti, cotti e serviti alla cena Vitadacani del 31 gennaio 2015.

Ogni ultimo sabato del mese, le porte della sala conferenze del canile di Arese, si aprono per ospitare una cena naturalmente vegana e naturalmente benefit.
A voi la ricetta degli gnocchi vegani al sugo rosso!

INGREDIENTI

Per gli gnocchi

  • 1 kg di patate
  • 300 gr di farina (di tipo 00 o 0)

Per il sugo

  • 2 confezioni di pelati
  • olio evo quanto basta
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico fresco

Per il “parmigiano” veg

  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 8 cucchiai di mandorle pelate
  • 4 cucchiaini di semi di girasole
  • 2 cucchiaini di semi di sesamo tostati
  • 2 prese di sale

PROCEDIMENTO

Per gli gnocchi

Fate bollire le patate in abbondante acqua salata fino a quando non saranno cotte
Scolatele e lasciatele raffreddare un’attimo, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate e alla fine aggiungete la farina poco alla volta.
Lavorate l’impasto con le mani fino a quando non sarà bello compatto. Attenzione a non aggiungere troppa farina, altrimenti gli gnocchi diventeranno durissimi!
Quando l’impasto sarà pronto, tagliatelo a fette e lavorate ogni fetta con le mani fino a quando otterrete un rotolo lungo e abbastanza fine. Poi tagliate ogni rotolo a pezzettini a forma di gnocchi.
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua salata e quando bolle buttateli: quando sono cotti salgono in superficie da soli.
Scolateli e serviteli a piacere.

Per il sugo

Far scaldare l’olio evo in padella e poi far rosolare l’aglio intero schiacciato e fatto riposare per 10 minuti, fino a quando non diventa dorato, aggiungere i pomodori pelati che avrete prima spezzettato con le mani.
Aggiungere zucchero ( la quantità varia in base a quella dei pelati, circa un cucchiaio raso al kg , o cmq fino a quando non toglie l’acido) lasciar andare un po’ e aggiungere il sale.
Far cuocere a fuoco lento per almeno un ora.
Spegnere e aggiungere il basilico e un filo di olio a crudo.

Per il “parmigiano” veg

Frullare tutti gli ingredienti, una volta ottenuta una consistenza fine ma granulosa ad effetto formaggio grattugiato mettere il tutto in un vasetto ermetico si conserva in frigorifero per un paio di settimane .

Ideale per condire paste , lasagne , oltre che insaporire verdure e zuppe .

Il trito ricorda il parmigiano, ed è un alimento ricco di calcio, vitamine e sali minerali .

Daniela, Isarita e Dunia

SUGGERIMENTI E NOTE

  • per mantenere le proprietà anti-cancro dell’aglio in cottura, è necessario schiacciarlo e attendere 10 minuti prima di metterlo in padella, dando così il tempo all’allicina di formarsi. L’allicina è relativamente stabile e resistente al calore

  • per avere gli gnocchi della giusta consistenza, la patata è importantissima. Noi la usiamo a pasta bianca “vecchia” e farinosa
  • per le dosi della farina: ricordatevi che più le patate sono acquose e più ci sarà bisogno di farina (attenzione che la buccia non si rompa durante il bollore o assorbiranno acqua). Meglio non superare però i 300 gr x 1 kg di patate
  • la farina più usata è la 00 perchè ha la giusta quantità di glutine ma è sostituibile con semola, farina di riso e altro, cerca su internet!