Ci siamo, tra pochi giorni si aprono le porte  di quello che per noi è l’evento dell’anno, il MiVeg 2019.

Si consolidano quest’anno molte partnership, in primis quella con lo Studio 90 presso l’East End Studios Via Mecenate 88A a Milano, che ci ospita per il terzo anno. Uno spazio coperto che ci consente lo svolgimento delle manifestazione anche in caso di pioggia, con parcheggio, aree facilmente attrezzabili e già in possesso di tutti i permessi necessari per un evento come il Miveg.

sponsor miveg 2019

Gli Sponsor

A conferme come Muscolo di Grano, Plose, Violife, Biosalute, Casa Kara, si aggiungono 2 nuovi sponsor: Multiservice e Pangea con il mitico Gondino.

Tra i Media Partner invece solo grandi conferme con Sonda, Funny Vegan, MiTomorrow e Radioveg.it.

Gli Espositori

Quest’anno abbiamo allargato la zona e gli espositori sono più di 100 tra Associazioni e Commerciali. Confermate quasi tutte le Associazioni degli anni passati, a cui si aggiungo molte new entry come Nello Porcello, Ricercare, Anonymous for the Voiceless, Nala e gli amici di Palestinian Animal League.

Trovate qui tutti gli espositori

Il Programma

Anche quest’anno 2 aree dedicate ai contenuti in un susseguirsi continuo di ospiti.

Nell’area conferenze, sabato 19 ottobre seguiremo lungo un sottile filo il susseguirsi di approcci, contributi, visioni del mondo, strategie di lotta, con esponenti di rilievo del panorama antispecista italiano.
Avremo ospiti Antonio De Marco, ricercatore biologo evoluzionista, appassionato di etologia e docente universitario, che ha fondato e gestisce il Parco Faunistico di Piano dell’Abatino; Aldo Sottofattori, storico attivista del movimento per la liberazione animale; Adriano Fragano, divulgatore, saggista e attivista per la propaganda del veganismo, dell’antispecismo e della liberazione animale, cofondatore del progetto di contro-informazione pubblicitaria “Campagne per gli animali” e della rivista antispecista “Veganzetta”; Barbara Balsamo, presidente dell’Associazione antispecista Per Animalia Veritas, Redattrice della rivista scientifica Animal Studies; Redattrice del gruppo di studio Asinus Novus. Ha tradotto e curato la pubblicazione del libro “Liberazione Totale. La Rivoluzione del XXI secolo”, Ortica Editrice e Silvia Molè, attivista antispecista, membro di Parte in Causa, conduce da cinque anni una rubrica antispecista su Radio Radicale, blogger di fallacielogiche.it e segretaria di Parte in Causa.
In serata vedremo “Hambachers” (documentario, 2019, di L. Pigliucci e C. Marziali) presentato dalla regista Leonora Pigliucci, e da Salvo Torre, studioso di ecologia politica e movimenti sociali. La foresta millenaria di Hambach, nel cuore d’Europa diventa scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista.
Insomma, una giornata impegnativa e imperdibile.

Il giorno dopo (domenica 20 ottobre), affronteremo il tema del mare scoprendo la realtà dei delfinari con Francesco Cortonesi, insegnante e attivista ma anche con Mathias Abele, attivista di Sea Watch, con cui vedremo come muoiono i diritti umani inghiottiti dagli abissi dei nostri mari.
Ci confronteremo con Matteo Minelli di Cannibali e Re su narrativa e antispecismo e parleremo di etologia con Francesco De Giorgio, biologo, etologo, autore di vari volumi.
Attesissimi inoltre gli incontri con Roger Olmos, straordinario artista spagnolo, che ci racconterà la verità con le immagini e con gli sportivi di fama internazionale: Massimo Brunaccioni e la campionessa mondiale Eleonora Ambroggi per parlare di veganesimo e sport.
A seguire torneremo ai contenuti centrali del festival: Attivismo e resistenza nei santuari per animali con la nostra Sara d’Angelo, presidente e attivista Vitadacani, responsabile di Porcikomodi e referente della Rete dei Santuari di Animali Liberi. Parleremo con lei dell’universo dei rifugi che ospitano gli animali così detti da reddito come fucine per il cambiamento.

In serata 73 COWS. Proiezione del cortometraggio di Alexandre Lockwood (2018), vincitore del British Academy Film Award. La storia di Jay Wilde e del suo coraggio nella riconversione del suo allevamento di mucche in azienda agricola vegan.

Nell’area workshop non mancheranno gli incontri con il cibo: vedremo all’opera Giulia Giunta e Eduardo Ferrante il sabato mentre parleremo di pasticceria gourmet la domenica con Luca Andrè. Sabato completano la giornata Beatrice di Cesare che ci darà tanti suggerimenti e incoraggiamenti per cominciare il percorso verso una vita zero rifiuti e Silvia Goggi che ci darà consigli sull’alimentazione, medico nutrizionista e come mamma.
Domenica ci faremo dare consigli dagli avvocati: Alessandro Ricciuti (presidente Animal Law), Claudia Taccani (res. sportello legale OIPA Italia), Filippo Portoghese (portavoce Animal Law), Elisa Scarpino (consulente legale LNDC sez. di Varese) e Mariacristina Giussani, penalista, avvocato difensore degli attivisti che occuparono lo stabulario di farmacologia e impareremo a gestire i piccioni, i nidiacei, e i selvatici urbani in difficoltà grazie alla d.ssa Laura Strada.
Chiuderemo alle 17:30 con la fantastica Chiara Meloni (Chiaralascura) con cui parleremo di body shaming e vedremo le sue illustrazioni.

Non mancheranno, in entrambi i giorni, laboratori per i bambini e suggestive mostre.

Qui il dettaglio del programma

Il Food o meglio … il CIBO!

Come sempre siamo molto attenti al cibo, perchè? Perchè il ricavato di quel che si mangia al festival è quello che poi utuilizziamo per salvare e mantenere tutti gli animali ospiti nei nostri rifugi!
Quest’anno tante conferme e qualche novità nei nostri corner dell’area.
Raddoppia il corner d’autore con l’area crudista interpretata dallo chef Eduardo Ferrante e la blogger Stella Vegana che invece ci delizierà con primi d’autore gluten free.
Accanto al bar, con caffetteria e birra artigianale, quest’anno grande spazio ai dolci con una pasticceria sopraffina e una paninoteca con offerte sfiziose per ogni gusto.
Confermati i corner: “risi … e sorrisi” con nuove ricette, i “secondi … a volte primi”, le immancabili lasagne e i “siamo fritti” con succulenti panzerotti cruelty free e le nuove patatine fritte fresche (non prefritte!).
Insomma ce n’è per tutti!

… e ancora

Missveg: anche quest’anno chiederemo ai visitatori di contribuire all’adozione di MissVeg con un euro di donazione. I visitatori riceveranno un coupon di adozione a distanza con foto della maialina salvata dal mattatoio e ora ospite del nostro Santuario di Magnago.

Coupon solidali per gli homeless: La compagnia della polenta nasce nel cuore di Vitadacani e il legame rimane indissolubile.
Saranno distribuiti alle casse coupon solidali da 1 euro per contribuire alla preparazione di pasti vegan per gli homeless di Milano seguiti dalla Compagnia della Polenta.

Nuovi gadget Miveg
Perché il MiVeg si fa in tanti?
Il successo di questo Festival dipende da tutti quelli che, come noi, credono che un altro mondo sia possibile.
Quest’anno all’info point MiVeg, al banchetto Vitadacani, troverete i primi gadget MiVeg con gli splendidi disegni Revers Lab. Perchè il MiVeg si fa in tanti e tanti possono essere il MiVeg!

… e lo stand Vitadacani?

Centrale come lo scorso anno, sarà per noi ovviamente il cuore del festival.  Avremo tanti libri e nuovi gadget per sostenere i nostri progetti in più grande novità uno spazio tutto dedicato a Porcikomodi per farsi una fotografia insieme a Tofu e Neri e per visitare il rifugio di Magnago con un visore 3D.

Vi aspettiamo al banchetto!!