Vitadacani e rete dei santuari di animali liberi

Mufloni del giglio, da ieri i cacciatori sono sull’isola per concludere lo sterminio

Appello delle associazioni ad accorrere sull’isola per presidiare e a inviare nuove mail di protesta alle istituzioni.
Sara d’Angelo: “Dopo gli abbattimenti e alcuni trasferimenti, vogliamo impedire l’ultimo atto di violenza per l’eradicazione di questi animali”

Muflone Isola del Giglio

Riprende la guerra delle istituzioni contro l’ultimo gruppo di mufloni rimasto al Giglio (Gr). A due settimane dal via libera alle uccisioni da parte della Regione Toscana (delibera 813 del 2022) nell’area dell’isola non rientrante nel Parco dell’Arcipelago toscano, ieri i cacciatori sono arrivati sull’isola per concludere lo sterminio.

Le associazioni, tra le quali Vita da cani, il comitato dei cittadini Save Giglio e la Rete dei Santuari di animali liberi invitano cittadini e volontari ad accorrere al Giglio, dal 1° ottobre presidiata da gruppi di attivisti impegnati in attività di documentazione e monitoraggio a tutela della vita degli ultimi 37 animali. Una popolazione presente da oltre settantanni sull’isola e recentemente dichiarata rara e preziosa da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista “Diversity“.

Dopo gli abbattimenti e alcuni trasferimenti, vogliamo impedire l’ultimo atto di violenza per l’eradicazione di questi animali – dichiara la presidente di Vitadacani Sara d’Angelo – . Chiediamo l’interruzione immediata delle uccisioni e invitiamo tutti ad andare sull’isola per unirsi agli attivisti già presenti e a scrivere una mail di protesta alle istituzioni, che hanno legittimato lo sterminio dei pochi mufloni rimasti, tra i quali ci sono anche femmine gravide e cuccioli“.

Muflone isola del giglio

Se l’invio automatico cliccando sul bottone, non funziona sul tuo dispositivo, puoi inviare la mail manualmente copiando e incollando il testo seguente.

OGGETTO: Interrompere ogni ostilità contro i mufloni del Giglio

EMAIL:

Cortese attenzione presidente Giani
Assessore Saccardi
e c.p.c. Ambito Territoriale Caccia Grosseto 7

Con immenso dispiacere ho appreso del Vostro intendimento di perseverare nelle ostilità contro i mufloni dell’isola del Giglio attraverso il piano venatorio regionale che prevede l’uccisione di 37 mufloni sulla parte d’isola al di fuori del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Vi chiedo di sospendere tali programmi e fermare i cacciatori.
Il nucleo di mufloni rimasto sull’isola deve poter continuare a vivere serenamente in quella che è la loro casa.
Per questo, alla luce delle recenti scoperte scientifiche che riconoscono in quei mufloni un patrimonio genetico prezioso e ancestrale ormai quasi perduto, Vi chiedo, al contrario, di fare tutto quanto in Vostro potere per tutelare la colonia nel proprio habitat.
Certo/a che darete seguito alla mia richiesta, condivisa da migliaia di cittadini ed elettori, porgo i miei saluti.
Nome e cognome

INDIRIZZI
A: eugenio.giani@regione.toscana.it, stefania.saccardi@regione.toscana.it, info@atc7grsud.it, vicepresidente.saccardi@regione.toscana.it
CC: campagne.vitadacani@gmail.com

SE L’INVIO AUTOMATICO CLICCANDO SUI BOTTONI, NON FUNZIONA SUL TUO DISPOSITIVO, PUOI INVIARE LA MAIL MANUALMENTE COPIANDO E INCOLLANDO IL TESTO NEL RIQUADRO ARANCIONE.