Paella Blanca

ricette paella blanca

La paella è un piatto tradizionale della cucina valenciana in Spagna.
Il piatto, a base di riso, zafferano e carne, è simile al risotto italiano, al pilaf turco o al biryani indo-pakistano e viene preparato nella tipica padella da cui prende il nome, la paella o paellera.
L’abbiamo cucinata e servita alla cena Vitadacani del 28 febbraio 2015.

Ogni ultimo sabato del mese, le porte della sala conferenze del canile di Arese, si aprono per ospitare una cena naturalmente vegana e naturalmente benefit.
A voi la ricetta!

INGREDIENTI

Per 4 persone

  • 300g di riso carnaroli*
  • Pimenton dulce e piccante
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 dado vegetale
  • 1 cipolla rossa
  • 1 melanzana
  • 2/3 gambi di sedano
  • 1 peperone rosso/giallo/verde (quello che più piace)
  • 3 Pomodori freschi
  • 100 g di piselli (anche surgelati)
  • 150 g di cornetti (anche surgelati)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • 1 paellera

PROCEDIMENTO

Per la Paella

Lavare bene tutte le verdure e tagliare tutto a cubetti medio-piccoli, tagliare finemente la cipolla, lasciare i cornetti della loro lunghezza e sgocciolare i piselli se in scatola.
In una pentola per brodo aggiungo 1 lt di acqua, il dado, lo zafferano e il pimenton sia dolce che piccante, a seconda del gusto personale e il sale e porto a ebollizione, poi spengo il fuoco e copro il brodo con un coperchio.
Prendere la paellera, mettere l’olio e la cipolla e far rosolare, aggiungere i piselli e i cornetti se surgelati (altrimenti 5 minuti prima del termine della cottura di tutte le verdure, il sedano e cuocere per 15 minuti.

Successivamente aggiungere la melanzana, il peperone, i pomodori, regolare di sale e far cuocere per altri 10 minuti.
A questo punto aggiungo il brodo per la cottura del riso alle verdure e dispongo il riso su tutta la superficie della paellera distribuendolo in modo che il riso e verdure rimangano al di sotto del brodo di cottura.
Il trucchino è di non girare mai il riso e le verdure mentre sta cuocendo, deve cuocere come il procedimento del pilaf ma su fiamma, oltretutto esistono fuochi dedicati per questa tipologia di pentola.
Far cuocere il riso per 8 minuti circa con fiamma viva e i rimanenti 10 minuti a fiamma media, spegnere e lasciare riposare qualche minuto, procedere a questo punto a mescolare Il riso e a servire.

Elisa e Roberto

SUGGERIMENTI E NOTE

  • * Ci vorrebbe quello originale spagnolo ma il carnaroli è indicato. Se avete tempo, è sempre preferibile utilizzare il riso integrale a quello bianco raffinato perchè mantiene intatti i principi nutritivi è ricco di fibra, vitamine e minerali

  • Le varianti sono molteplici, si possono usare carote, taccole o piattoni, funghi, cavolfiore, carciofi insomma si può personalizzare la propria paella a piacimento.