Servizio Civile 2023-2024
12 mesi in Vitadacani grazie al MoVI!
GETTARE UN PONTE TRA LE SPECIE
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 20 febbraio 2023, ore 14:00.
COLLOQUI 22 e 24 marzo 2023, ore 10:00.

Il progetto si sviluppa all’interno delle strutture di Arese e Magnago, a contatto con gli animali e la cittadinanza.
Le attività che verranno svolte saranno:
– affiancamento agli operatori presenti nel rifugio nelle attività di accudimento degli animali, somministrazione cibo e pulizia degli spazi relativi con cambio giacigli (box, sgambamenti, degenze, stalle, casette e ricoveri dei cani e degli altri animali);
– osservazione delle dinamiche comportamentali intra ed extraspecifiche dei cani ospiti nei vari reparti e degli altri animali ospiti del santuario;
– affiancamento nel lavoro comportamentale di particolari soggetti con interventi di mirati al miglioramento del benessere e della socialità;
– supporto negli eventi e nelle visite guidate e nell’accoglienza del pubblico;
Cosa prevede il servizio Civile universale?
- 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, tra le di 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
- Rimborso spese mensili di 444,30 euro
- Valutazione dell’esperienza, ai fini dei concorsi pubblici, al pari di un servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione
- Riscatto dei mesi in servizio civile ai fini del trattamento previdenziale
- Un percorso formativo di 80 ore
- Crediti formativi
- Permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
NUOVA SCADENZA il 20 febbraio 2023, ore 14:00.
PROGETTO “Gettare un ponte tra le specie”
Settore E – Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
13. Educazione e promozione ambientale
Come si partecipa al bando
La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line). Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione. È possibile presentare la domanda fino alle ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023.
Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Possono presentare la domanda i giovani che:
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente;
- abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3;
- siano state ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio.
Non possono presentare la domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari ed alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano.
Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2.
Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di: un indirizzo e-mail il numero di telefono del cellulare un documento di identità valido la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.