Stage Porcikomodi 2022

Ritorna lo stage più atteso dagli attivisti. Un’esperienza intensa e formativa sia dal punto di vista pratico che sotto il profilo teorico. Un momento di incontro, confronto e approfondimento. Un incubatore di progetti che, anno dopo anno, germogliano, per mano di attivisti passati e formati qui. Nella culla del santuario di Magnago, che, d’estate, incredibilmente, si trasforma in fornace di idee, palestra di pensieri e iniziative. L’ambizioso obiettivo è incentivare la nascita e la crescita di strutture che accolgano gli animali salvati dall’industria della carne. Perché per fortuna, sono sempre di più quelli tra loro che riescono a salvarsi, per pura casualità, o per un incontro fortunato o a seguito di trattative estenuanti di enti o attivisti. Anche i Santuari, per tanto, devono necessariamente, crescere e moltiplicarsi. Gli stage porcikomodi servono a questo.

A CHI SI RIVOLGE:
Lo stage Porcikomodi per la gestione di rifugi per animali da reddito, attivo dal 2015,  si rivolge a persone dinamiche e intraprendenti, interessate ad approfondire le tematiche proposte o perché già volontari in altre strutture o perché attivisti o perché animati dalla prospettiva o anche solo dal desiderio di aprire in futuro una struttura per animali salvati dall’industria della carne. Pensiamo a studenti in discipline veterinarie o naturalistiche, a volontari di associazioni animaliste o ambientaliste, ad attivisti in ambito antispecista, o a persone con a disposizione del terreno che desiderano costruire qualcosa di utile per gli animali e non sanno come e da dove cominciare.
E’ necessario essere maggiorenni (o minorenni accompagnati) ma non ci sono limiti di età

Chiedilo a loro!

“Un’iniziativa che mi ha permesso di concretizzare un progetto che avevo nel cuore, permettendomi di partire col piede giusto.
Oltre alla bellezza di aver condiviso l’esperienza con un bel gruppo in un luogo incantato come Porcikomodi, lo stage mi ha fornito le basi per avviare il nostro santuario con delle importanti informazioni di base. Non si finisce mai di imparare, giorno dopo giorno … ma ancora oggi, a distanza di quattro anni e grazie anche al confronto continuo con gli altri santuari e con alcuni dei professionisti e veterinari che ho avuto modo di conoscere proprio allo stage, quanto appreso continua a farmi da “base sicura”.
Consigliatissimo a chi intende avviare un rifugio, ma anche a chi fa volontariato nei santuari, o a chi desidera scoprire il mondo degli animali liberi …”

lisa Stage Porcikomodi 2017Lisa e Antonello detto Nelloporcello, Stage Porcikomodi 2017

“Abbiamo partecipato in coppia allo stage Porcikomodi nel 2017 e consigliamo tuttora questa intensa esperienza dalle molteplici valenze formative, attraverso cui si ha la possibilità di sperimentare le concrete incombenze di gestione di un santuario per animali e di approfondire vari aspetti teorici, attraverso lezioni tenute da validi ed appassionati insegnanti.
Si vive inoltre l’esperienza totalizzante dell’immersione in una realtà condivisa con animali salvati dallo sfruttamento e con persone accomunate da intenti e ideali comuni, in un clima emotivamente potente di partecipazione, scambio, progettualità e amicizia.
Non ultimo, prendere parte a questa iniziativa unica consente di offrire un contributo essenziale ai mirabili organizzatori, in supporto alle associazioni e progetti che coordinano con preparazione, caparbietà coraggio ed umiltà: combattendo senza sosta per dettare all’umanità una nuova direzione evolutiva.”

Stage Porcikomodi 2017 Chiara e PasqualeChiara e Pasquale, Stage Porcikomodi 2017

“Lo Stage Porcikomodi è un’esperienza a tutto tondo che permette attraverso le lezioni teoriche di accostarsi consapevolmente agli animali ospiti dei Santuari capendone le necessità e con la parte pratica di entrare in contatto con loro percependone l’unicità.
Prendere parte allo Stage mi ha fatto capire quanto la creazione e la gestione di un Santuario possano essere complesse e allo stesso tempo possano riservare grandi soddisfazioni. Mettere il mio tempo a disposizione degli animali più sfruttati è stato per me un modo per cercare di restituire in minima parte quello che inconsapevolmente ho tolto loro in passato.
Questo Stage fa capire che un altro mondo è possibile e mostra come iniziare a costruirlo insieme.”

camilla Stage Porcikomodi 2020Camilla, Stage Porcikomodi 2020

“Era da molto tempo che desideravo fare un’esperienza di formazione e lavoro in un Santuario Per Animali Liberi.
Quando sono riuscita a partecipare allo stage di Porcikomodi è stato come realizzare un sogno!!!
Come è stata l’esperienza???
Beh diciamo che sono stati loro a fare volontariato per me: entrare in cortile ed essere circondata da un sacco di amici pelosini e coccoloni che ti accolgono annusandoti, inizialmente, con un po’ di timidezza è appagante a tutti gli effetti. E’ come se ci si sentisse in difetto (in senso buono) a non aver abbastanza braccia e mani per accarezzarli tutti insieme. Curare  e riordinare il loro giacigli ed imparare come gestirli a 360°, quindi partendo dall’etologia di ogni specie fino agli aspetti puramente pratici, ti aiuta ad amarli e rispettarli ancora di più.
Al momento di ripartire mi sono sentita come un bambino quando non vuole più scendere dalla giostra …
Ho confermato, come in cuor mio già sapevo, che non esiste altro posto al mondo in cui vorrei stare se non tra queste meravigliose creature!!!!!!!!!
Siete bellissimi e vi adoro tutti … anche se avete smangiucchiato il mio vestitino nuovo..”

Marta Stage Porcikomodi 2020Marta, Stage Porcikomodi 2020

Lo Stage Porcikomodi è stata una delle esperienze più belle che abbia mai fatto.
Le lezioni teoriche sono state molto interessanti, utili e ben strutturate. Gli esperti che le hanno tenute sono persone estremamente preparate, disponibili e coinvolgenti e mi hanno dato la possibilità di chiarire molti dubbi. La parte pratica è stata straordinaria: i nostri referenti sono stati gentilissimi e ci hanno coinvolto in tutte le attività. Ho potuto toccare con mano la vera vita all’interno di un santuario, alternando seminari di accudimento, saldatura, cura degli zoccoli e tanto altro a sessioni intensive di coccole agli ospiti! Ho potuto apprendere moltissimo e ho trascorso quattro giorni indimenticabili immersa nella natura, insieme agli animali e a persone straordinarie, che stimo e ammiro profondamente! Grazie Porcikomodi! Eleonora”

stage 2020 eleonoraEleonora, Stage Porcikomodi 2020

I CONTENUTI:
Anche quest’anno lo stage sarà diviso in parte teorica online (piattaforma zoom) e parte pratica al rifugio di Magnago. 
L’intento del corso è sia dare la possibilità, nelle sessioni di lavoro pratico, di sperimentare direttamente sul campo l’attività che in rifugio si deve affrontare quotidianamente, sia trasmettere, nelle sessioni teoriche, contenuti riguardanti la gestione di una struttura per animali.
Sarà data l’occasione di assistere e contribuire a quanto ogni giorno si svolge in un Santuario, partecipando in maniera più o meno attiva alla pulizia degli spazi dove gli animali vivono, alla somministrazione del cibo, alle cure veterinarie, all’osservazione comportamentale, alla manutenzione delle strutture… tutto ovviamente nel rispetto totale degli ospiti, quindi compatibilmente con la loro sicurezza e tranquillità.

LA FORMAZIONE TEORICA
da venerdì 10 giugno a sabato 18 giugno 2022

L’attività di formazione teorica sarà articolata in moduli con lezioni ed interventi tenuti da diversi docenti online. Ognuno potrà organizzarsi e seguire la lezione da casa propria. Al termine della lezione, si potrà intervenire e fare domande.

Le docenze verranno gestite da attivisti di vitadacani (con esperienza ormai ultradecennale nella gestione di uno tra i più grandi e primi centri in Italia) per quanto attiene il contesto, gli aspetti amministrativi, gestionali, strategici, di raccolta fondi, nonché l’apparato normativo dei Santuari. L’ambito veterinario sarà affrontato da diversi medici-veterinari esperti nelle varie specie che un Santuario può ospitare, mentre l’aspetto etologico sarà affrontato dalla professionista che opera nella struttura e collabora ai progetti di vitadacani in ambito etologico e di riabilitazione comportamentale.

DATE E ORARI

Venerdì 10 giugno
dalle ore 20.30 alle 22.30 | Benvenuto e introduzione. Lo scenario legislativo e regolamentare di riferimento. Il vuoto normativo. Il riconoscimento giuridico. La Rete dei Santuari. Le attività preliminari all’apertura e le attività amministrative e gestionali.

Sabato 11 giugno
dalle ore 16.00 alle 17.00 | La logica dell’utilizzo dei farmaci nei così detti animali da reddito. Normativa e regolamenti su prestazioni veterinarie, medicinali e scorte.
dalle 17.00 alle 18.30 | I suini: gestione in Santuario. Caratteristiche, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
dalle 18.45 alle 20.00 | I ruminanti: capre, pecore, mucche, tori, buoi: gestione in Santuario. Caratteristiche, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.

Domenica 12 giugno
dalle 9.15 alle 11.15 | Roditori e lagomorfi: la corretta gestione, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.
dalle 11.15 alle 13.15 |Uccelli selvatici e “da cortile”: galline, galli, uccelli da cortile e uccelli selvatici. Corretta gestione, principali patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.

Giovedì 16 giugno
dalle ore 20.30 alle 22.30 | Asini, pony, cavalli: gestione in Santuario. Caratteristiche, patologie, prevenzione, profilassi, alimentazione corretta.

Venerdì 17 giugno
dalle ore 20.30-22.30 | Etologia: caratteristiche di ogni specie secondo natura. Gestione degli animali in branchi. Inserimenti di nuovi individui. Libere relazioni intraspecifiche e interspecifiche.

Sabato 18 giugno
dalle ore 9.15 alle 11.15 | Fundraising: strategie per la raccolta fondi. Come stare in piedi.
dalle 11.30 alle 13.00 | Follow up e considerazioni generali

NOTA: le sessioni saranno registrate e rese poi fruibili agli stagisti che perderanno la lezione.  Il programma potrebbe subire variazioni.

LA FORMAZIONE PRATICA
da giovedì 7 luglio a domenica 10 luglio 2022

DOVE

I giorni di formazione pratica si terranno presso il Santuario Porcikomodi di Magnago. Immerso nella campagna, il santuario di Magnago insiste su un’area di 40.000 metri quadrati, con un’ampia zona a prato e pascolo e una parte boschiva. La cornice affascinante del parco, in estate di un verde rigoglioso e brillante, è punteggiata di ricoveri dove si riposano sereni gli animali, che salvati dall’essere merce venduta al kilo, sono liberi allo stato brado. Attualmente vivono con noi più di 250 tra maiali, cinghiali, capre, pecore, asini, pony, mucche, tori, volatili e animali da cortile. Pochissime recinzioni delimitano lo spazio di chi non va d’accordo con gli altri. Il resto degli animali vive libero per il santuario secondo la propria natura e i propri ritmi individuali. Molto pigri, per la verità!

COSA

Quotidianamente i partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che seguiranno operatori e tutor nello svolgimento delle mansioni relative ai principali ambiti di intervento, ovvero lo svolgimento di attività di accudimento, pulizia, somministrazione del cibo, di interventi di manutenzione delle strutture e dei ricoveri e realizzazione di manufatti ed espedienti di arricchimento ambientale e alimentare. La suddivisione in gruppi permetterà un maggiore coinvolgimento nell’espletamento delle attività quotidiane e la conseguente ottimizzazione dell’apprendimento delle pratiche messe in atto.  La didattica verrà erogata con modalità di “learning by doing”.

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’arrivo è previsto per le ore 10 di giovedì 7 luglio presso il santuario Porcikomodi a Magnago (MI). La mattina di giovedì sarà dedicata alla reciproca conoscenza e alla visita del santuario. Successivamente le attività saranno:
Accudimento e pulizia
Workshop saldatura e costruzione ripari
Arricchimenti ambientali
La domenica pomeriggio verranno posizionati gli arricchimenti prodotti e a seguire il workshop sull’osservazione etologica

Ogni gruppo, ogni giorno, si alternerà tra le varie attività.

LA GIORNATA TIPO

La giornata tipo sarà articolata come segue:

ore 9.00 – attività di formazione pratica
ore 11.15 – coffee break
ore 11.30 – attività di formazione pratica
ore 13.15 – pausa pranzo
ore 14.30 – attività di formazione pratica
ore 16.00 – pausa caffè/merenda
ore 16.15 – attività di formazione pratica
ore 19.00 – chiusura giornata e saluti

Il pranzo e le merende sono inclusi.
La cena e il pernottamento non sono previsti.

CONTRIBUTO ECONOMICO

Ai contributi sotto riportati, vanno aggiunti 25€ di tessera associativa per chi non è già socio di Vitadacani. 
Restano a carico di ogni partecipante le spese di viaggio per e da il Santuario di Magnago. Non sono previsti pernottamenti e cene.
La realizzazione dello stage formativo rientra nel progetto Porcikomodi, finalizzato al mantenimento degli ospiti presso l’omonimo Santuario. Con le quote di partecipazione allo stage i partecipanti contribuiranno direttamente a sostenere le spese, ordinarie e straordinarie, necessarie per garantire agli animali rifugiati, una vita il più possibile simile a quella che avrebbero nel loro habitat naturale.

Formazione completa

300,00
  • partecipazione a tutti i moduli di lezioni online
  • registrazione delle lezioni
  • 4 giorni di pratica presso il rifugio di Magnago dal 7 al 10 luglio 2022
  • coffee break, merende e pranzi inclusi

Formazione SOLO Teoria

150,00
  • partecipazione a tutti i moduli di lezioni online dal 10/06 al 25/06
  • registrazioni ed eventuale materiale didattico

Formazione SOLO Pratica

180,00
  • 4 giorni di pratica presso il rifugio di Magnago dal 7 al 10/07
  • coffee break, merende e pranzi inclusi

1 Sessione teorica

20,00
  • partecipazione a 1 singolo modulo di lezione online a scelta tra quelle proposte dal 10/06 al 25/06
  • registrazione ed eventuale materiale didattico

1 giornata di pratica

25,00
  • 1 giorno di pratica presso il rifugio di Magnago a scelta dal 7 al 10/06
  • coffee break, merenda e pranzo inclusi

Cons. personalizzata online

donazione libera
  • Videoconferenza per consulenza personalizzata, prenotabile via email (moduli da 30 minuti).

Cons. personalizzata in loco

donazione libera + spese
  • Consulenza personalizzata in loco, prenotabile via email

Per ulteriori informazioni scrivere a stage@vitadacani.org

Richiesta di partecipazione stage Porcikomodi










    CONTRIBUTO ECONOMICO

    LA CONSULENZA PERSONALIZZATA

    date da definire insieme

    DOVE

    La consulenza personalizzata prevede la possibilità di fare delle videoconferenze online e la possibilità di effettuare insieme un sopralluogo del posto in cui pensate di fare il rifugio.

    LA CONSULENZA PERSONALIZZATA

    Ti supportiamo durante l’apertura per qualsiasi dubbio o incertezza, sia per consulenze veloci con moduli di 30 minuti prenotabili via email che per sopralluoghi in loco.

    Per ulteriori informazioni scrivere a stage@vitadacani.org

    COSA È UN SANTUARIO

    Il santuario è il luogo fisico dove vivono gli animali liberati, liberi, rifugiati. Lì si sviluppa, si suscita, si sperimenta l’empatia. Nel santuario ogni animale è ambasciatore della propria specie. Ci racconta in silenzio eloquente, meglio che con mille parole, come dovrebbe essere la sua vita e quasi mai è. I santuari sono un nuovo punto di vista sul mondo, ove si semina una rivoluzionaria possibilità. Possono contagiare irrimediabilmente chi ci si sofferma.

    Alcune foto degli stage passati