Risotto all’arancia
Ve lo abbiamo proposto a cena e anche al MiVeg. Il risotto l’arancia è una variante interessante del ben più famoso risotto al limone.
Se vi piace l’agrumato, non potete non provarlo!
Ogni ultimo sabato del mese, le porte della sala conferenze del canile di Arese, si aprono per ospitare una cena naturalmente vegana e naturalmente benefit.
A voi questa squisita ricetta!
INGREDIENTI
Per 4 persone
PROCEDIMENTO
Per preparare il risotto all’arancia, cominciate lavando l’arancia e prelevandone la buccia con un pelapatate, avendo cura di asportare il meno possibile la parte bianca (che risulterebbe amara); spremete l’arancia e tenete il succo da parte. Tagliate la scorza asportata in zest (bastoncini) piuttosto fini, che farete leggermente sbollentare in un tegame, contenente un paio di dita di acqua e poi scolerete.
Sbucciate e tritate finemente la cipolla, fatela soffriggere nel burro di soia fuso quindi aggiungete il riso, che farete tostare per qualche minuto; sfumate il riso con uno spruzzo di vino bianco, dopodiché aggiungete il succo d’arancia e il liquido avanzato dalla bollitura delle zenst.
Sempre mescolando, portate a termine la cottura del riso aggiungendo poco brodo ogni volta che servirà. Qualche minuto prima di fine cottura, aggiungete le zeste d’arancia, l’erba cipollina tagliata fine e il pepe bianco macinato. Una volta spento il fuoco aggiungete il parmigiano (vegan) grattugiato e una noce di burro di soia per mantecare. Servite immediatamente guarnendo il piatto con fettine e zeste di arancia e, volendo, qualche filo di erba cipollina.
Roberto