Breaking News

Condannata la responsabile della Fattoria delle Coccole.

La Fattoria delle Coccole

Vi ricordate?
La triste e drammatica vicenda degli animali posti sotto sequestro per il reato di maltrattamento in un noto rifugio del comasco?
Decine le denunce e le testimonianze rese dai volontari sconvolti e sconcertati da una gestione a dir poco discutibile. (vedi sotto gli articoli)

Ieri è stata pronunciata nel Tribunale monocratico di Como la sentenza di  condanna di primo grado.

Tra 60 giorni potremo leggere le motivazioni del Giudice alla base di tale decisione.
Conosceremo i dettagli.
Anche se noi, del processo, sappiamo tutto.
Perché Vitadacani, con l’avvocato Mariacristina Giussani,  compagna di mille battaglie, si è costituita parte civile.
Eravamo in tribunale a tutte le udienze.
Abbiamo seguito gli accadimenti.
Le difese e le accuse.

Lo abbiamo fatto per tre motivi

Ma la storia che ha condotto alla sentenza di ieri è un’altra.

Parla di ciò che un rifugio o santuario non dovrebbe essere.
Mai.
Per gli animali.
E per responsabilità nei confronti di tutti noi che operiamo seriamente e rischiamo di venir travolti da infamie e sospetti.
Perché poi si insinua che se loro erano cosi, magari anche altri..
Per questo ci siamo costituiti.
Non potevamo fare altrimenti.
Per rivendicare il ruolo politico dei santuari e rifugi.
La nostra serietà e trasparenza .
Alla condanna speriamo consegua la confisca degli animali.
Così, ad ognuno di loro,  i nostri amabili Nazgul, racconteremo che, mentre si rotolavano mollemente nel fango a Porcikomodi,  in aula un briciolo di giustizia è stata fatta.
L’altro responsabile non ha affrontato il processo.
È irreperibile.

Altri articoli

2021-07-10T20:52:19+01:0010 Luglio 2021|News|

Titolo

Torna in cima